Sei stanco di annuire durante le riunioni di marketing mentre dentro di te pensi "Ma che diavolo è un KPI?" Non preoccuparti, non sei solo. Il marketing è pieno di termini che sembrano inventati apposta per farti sentire inadeguato. Ma oggi cambiamo le carte in tavola.

Questo glossario è la tua arma segreta per sopravvivere nel mondo del marketing senza dover fingere di sapere tutto. E a differenza di altri glossari noiosi, questo è scritto in italiano comprensibile, con esempi reali e un pizzico di umorismo per aiutarti a ricordare i concetti.

A B C D E F G K R S T U

A

A/B Testing Intermedio

Non è un test del sangue, ma quasi. È quando crei due versioni (A e B) di una pagina web, email o qualsiasi cosa, e vedi quale funziona meglio. È come quando non sai quale outfit indossare per un appuntamento e mandi foto di entrambi ai tuoi amici per un sondaggio, ma con dati reali invece di opinioni discutibili.

Acquisition Cost Base

Quanto spendi per convincere qualcuno a comprare il tuo prodotto. Se stai spendendo 100€ in pubblicità per vendere un prodotto da 50€, hai un problema matematico serio. È come pagare 20€ di benzina per andare a comprare una pizza da 10€ - tecnicamente hai la pizza, ma a che prezzo?

AIDA Intermedio

Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione. Non è un'opera di Verdi, ma un modello che descrive i passaggi che un cliente attraversa prima di comprare. È come il processo di innamoramento: prima noti qualcuno (attenzione), poi scopri che ha un senso dell'umorismo fantastico (interesse), poi inizi a fantasticare su un futuro insieme (desiderio), e infine gli chiedi di uscire (azione). O almeno, così dovrebbe funzionare.

B

Bounce Rate Base

La percentuale di visitatori che arrivano sul tuo sito e scappano via come se avessero visto un fantasma. È come quando qualcuno entra in un negozio, dà un'occhiata veloce e se ne va senza nemmeno fingere di essere interessato. Alto bounce rate = il tuo sito è noioso o, peggio, confuso.

B2B e B2C Base

Business-to-Business e Business-to-Consumer. Il primo è quando vendi ad altre aziende (pensa a software aziendali o servizi di consulenza), il secondo è quando vendi direttamente ai consumatori (come Netflix o il tuo caffè preferito). La differenza? Nel B2B devi convincere un intero comitato di persone annoiate in giacca e cravatta, nel B2C devi convincere una persona che probabilmente sta scrollando Instagram mentre è in bagno.

C

Conversion Rate Base

La percentuale di visitatori che effettivamente fanno ciò che vuoi (comprare, iscriversi, ecc.). È come il tasso di successo quando chiedi il numero di telefono a qualcuno in un bar. Se su 100 persone che entrano nel tuo sito, solo 2 comprano, hai un conversion rate del 2% (e probabilmente un problema di persuasione).

Customer Persona Intermedio

Un profilo immaginario del tuo cliente ideale, completo di nome, età, interessi e problemi. È come creare un personaggio per un romanzo, ma invece di farlo combattere contro i draghi, lo fai comprare i tuoi prodotti. "Marco, 35 anni, manager stressato che non ha tempo per fare la spesa" è più utile di "uomini tra i 25 e i 45 anni".

D

Dashboard Base

Una visualizzazione di tutti i tuoi dati importanti in un unico posto. È come il cruscotto della tua auto, ma invece di mostrarti quanto carburante ti resta, ti mostra quanto denaro stai bruciando in pubblicità. Un buon dashboard ti fa sentire in controllo; un cattivo dashboard ti fa sentire come se stessi pilotando un aereo senza manuale.

E

Email Marketing Base

L'arte di inviare email che le persone effettivamente aprono invece di mandare direttamente nella cartella spam. È come cercare di attirare l'attenzione di qualcuno in una stanza affollata, ma la stanza è la casella di posta con 200 email non lette e tu sei solo un'altra notifica.

Engagement Base

Quanto le persone interagiscono con i tuoi contenuti (like, commenti, condivisioni, ecc.). Alto engagement = le persone ti amano. Basso engagement = stai parlando da solo. È come la differenza tra una festa dove tutti ballano e una dove tutti stanno appoggiati al muro guardando i loro telefoni.

F

Funnel di Marketing Intermedio

Il percorso che un potenziale cliente fa dal momento in cui scopre il tuo brand fino all'acquisto. È a forma di imbuto perché molte persone entrano dall'alto (conoscenza), ma poche arrivano in fondo (acquisto). È come un reality show: inizi con 20 concorrenti, ma solo uno vince il premio finale.

G

Gamification Avanzato

Aggiungere elementi di gioco (punti, badge, classifiche) a cose non-gioco per renderle più coinvolgenti. È come quando tua madre ti diceva "ancora un boccone e poi il dessert" - tecnicamente stavi ancora mangiando verdure, ma improvvisamente sembrava un gioco.

K

KPI (Key Performance Indicator) Intermedio

I numeri che ti dicono se stai facendo un buon lavoro o se dovresti considerare una carriera alternativa. Possono essere vendite, traffico web, engagement sui social, ecc. È come il tuo voto a scuola, ma per adulti con budget da gestire.

Keyword Base

Le parole o frasi che le persone digitano nei motori di ricerca. Trovare le giuste keyword è come indovinare cosa c'è nella mente dei tuoi potenziali clienti, ma con dati reali invece di poteri psichici. "Migliore pizza a Milano" è una keyword; "voglio mangiare qualcosa di rotondo con formaggio" non lo è (ancora).

R

Retargeting Intermedio

Quando guardi un paio di scarpe online e poi quelle stesse scarpe ti seguono ovunque sul web come un ex ossessionato. Tecnicamente, è una strategia pubblicitaria che mostra annunci a persone che hanno già visitato il tuo sito. È inquietante? Sì. Funziona? Anche.

ROI (Return on Investment) Base

Quanto guadagni rispetto a quanto spendi. Se spendi 100€ in pubblicità e guadagni 300€ in vendite, il tuo ROI è del 200%. Se spendi 100€ e guadagni 50€, il tuo ROI è negativo e dovresti probabilmente smettere di fare quello che stai facendo. È matematica di base, ma sorprendentemente molte aziende la ignorano.

S

SEO (Search Engine Optimization) Intermedio

L'arte oscura di convincere Google che il tuo sito merita di essere in prima pagina. È come cercare di entrare nel club più esclusivo della città: ci sono regole non scritte, tutti pensano di conoscerle, ma il buttafuori (Google) cambia continuamente i criteri.

Social Media Marketing Base

Usare piattaforme social per promuovere il tuo brand. È come essere a una festa e parlare del tuo nuovo progetto, ma senza essere quella persona noiosa che parla solo di sé. Il trucco è essere interessante abbastanza da far sì che le persone vogliano ascoltarti.

T

Target Audience Base

Le persone a cui stai cercando di vendere. "Tutti" non è un target audience. "Donne tra i 25 e i 40 anni interessate al fitness e con un budget medio-alto" lo è. È come scegliere a chi mandare gli inviti per la tua festa: invitare tutti potrebbe sembrare inclusivo, ma finiresti con una strana miscela di persone che non si divertono.

U

UGC (User Generated Content) Intermedio

Contenuti creati dai tuoi utenti/clienti invece che da te. È come avere un esercito di creatori di contenuti che lavorano gratis per te. Le recensioni, le foto dei clienti con i tuoi prodotti, i video di unboxing - tutto questo è UGC, ed è oro puro perché le persone si fidano più degli altri consumatori che dei brand.

UX (User Experience) Intermedio

Come si sentono le persone quando usano il tuo prodotto o sito web. Una buona UX è come un buon cameriere: ti dà esattamente ciò di cui hai bisogno senza che tu debba chiederlo. Una cattiva UX è come un labirinto: confusa, frustrante e ti fa venire voglia di uscire il prima possibile.

Ecco fatto! Ora puoi partecipare a qualsiasi riunione di marketing senza quel sudore freddo quando qualcuno menziona "KPI" o "funnel". Ricorda: il marketing è in parte scienza, in parte arte, e in parte fingere di sapere cosa stai facendo finché non lo sai davvero.

E se qualcuno ti chiede dove hai imparato tutti questi termini, puoi sempre dire "Ho fatto un corso intensivo", che suona molto meglio di "Ho letto un glossario sarcastico online".